Disturbo dello Spettro dell’Autismo
Area di Ricerca
Disturbo dello Spettro Autistico
”Le persone autistiche vedono il mondo in un modo unico, diverso da chiunque altro, ed è qualcosa da accogliere con entusiasmo.
Chris Bonnello
”Dobbiamo concentrarci sulle abilità, non sulla disabilità.
Temple Grandin
La nostra ricerca esplora i principali processi di sviluppo nei bambini e negli adolescenti autistici, con un’attenzione particolare ai fattori che influenzano la loro esperienza quotidiana e la qualità della vita. Studiamo la regolazione emotiva e il funzionamento psicofisiologico per comprendere come gestiscono le emozioni e rispondono allo stress nelle situazioni di tutti i giorni. Indaghiamo le competenze socio-emotive e il riconoscimento delle emozioni, esaminando come percepiscono e interpretano i segnali emotivi degli altri e come questi processi influiscono sulle interazioni sociali. Esploriamo inoltre l’elaborazione visuo-spaziale, sensoriale e motoria, considerando come le differenze in questi ambiti fondamentali influenzino l’apprendimento e la partecipazione alle attività quotidiane. Infine, esaminiamo ansia e depressione, due condizioni frequentemente associate, per comprendere meglio come emergano i sintomi interiorizzati e come interagiscano con lo sviluppo cognitivo ed emotivo nei bambini e ragazzi autistici.
Studiamo un’ampia gamma di tematiche tra cui:
- Regolazione emotiva e funzionamento psicofisiologico:
Esploriamo come bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD) regolano le proprie emozioni nelle situazioni quotidiane e come le risposte fisiologiche – come la variabilità della frequenza cardiaca e la conduttanza cutanea – si relazionino alla regolazione emotiva e comportamentale. Il nostro obiettivo è comprendere meglio i meccanismi sottostanti e identificare possibili target per interventi mirati. - Competenze socio-emotive e riconoscimento delle emozioni:
Studiamo come le persone con ASD percepiscono, interpretano e rispondono ai segnali sociali ed emotivi, come le espressioni facciali e il tono della voce. Queste abilità sono fondamentali per le interazioni sociali, e la nostra ricerca mira a far luce sia sui punti di forza che sulle difficoltà, per sviluppare strategie di supporto più mirate. - Elaborazione visuo-spaziale, sensoriale e motoria:
Esaminiamo come bambini e adolescenti con ASD elaborano le informazioni visive e spaziali, rispondono agli stimoli sensoriali e sviluppano la coordinazione motoria. Questi ambiti sono spesso interessati nell’autismo e possono influenzare l’apprendimento, l’autonomia e la partecipazione alla vita quotidiana. Comprendere questi processi ci aiuta a sviluppare strumenti di valutazione e interventi più efficaci. Se sei interessato/a, visita Progetti pilota regione Veneto – Fondazione DARE per saperne di più su un progetto di ricerca specifico in questo campo; - Ansia e depressione:
Indaghiamo il benessere emotivo delle persone con ASD, con particolare attenzione ai sintomi di ansia e depressione, che sono frequenti ma spesso trascurati. La nostra ricerca si concentra sull’identificazione di fattori di rischio e segnali precoci, oltre alla valutazione di strategie per promuovere la salute mentale e la resilienza.
Explore other recommended sources to better understand Autism Spectrum Disorders:
https://www.autism-insar.org/ – https://www.autismeurope.org/
Articoli
Cardillo, R., Marino, C., Collini, M., Vieno, A., Spada, M. M., & Mammarella, I. C. (2025).
Browsing problematic social media use in autism spectrum disorder: The role of social anxiety. Addictive Behaviors, 162, 108225.
Lievore, R., Cardillo, R., & Mammarella, I. C. (2025).
Let’s face it! The role of social anxiety and executive functions in recognizing others’ emotions from faces: Evidence from autism and specific learning disorders. Development and Psychopathology, 37(1), 451–463.
Lievore, R., & Mammarella, I. C. (2025).
Trait and state mathematics anxiety in autistic and non-autistic school-aged boys. Autism, 29(5), 1209–1223.
Crisci, G., Cardillo, R., & Mammarella, I. C. (2024).
Social Functioning in Children and Adolescents with ADHD and Autism Spectrum Disorder: A Cross-Disorder Comparison. Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology, 53(3), 489–502.
Giofrè, D., Lievore, R., Allen, K., Tonizzi, I., Mammarella, I. C., & Toffalini, E. (2024). Understanding sex/gender differences in intelligence profiles of children with Autism: A comprehensive WISC meta-analysis. Research in Developmental Disabilities, 154, 104854.
Lievore, R., Lanfranchi, S., & Mammarella, I. C. (2024).
Parenting stress in autism: Do children’s characteristics still count more than stressors related to the COVID-19 pandemic? Current Psychology, 43(3), 2607–2617.
Lievore, R., Maffei, A., Sessa, P., & Mammarella, I. C. (2024).
A Comprehensive Investigation of Social Anxiety and Social Evaluative Stress in Autistic Children and Adolescents and Specific Learning Disorders. Journal of Autism and Developmental Disorders.
Lievore, R., Crisci, G., & Mammarella, I. C. (2023).
Emotion Recognition in Children and Adolescents with ASD and ADHD: A Systematic Review. Review Journal of Autism and Developmental Disorders.
Cardillo, R., Lievore, R., & Mammarella, I. C. (2022).
Do children with and without autism spectrum disorder use different visuospatial processing skills to perform the Rey–Osterrieth complex figure test? Autism Research, 15(7), 1311–1323.
Lievore, R., Cardillo, R., Lanfranchi, S., & Mammarella, I. C. (2022).
Social anxiety in children and adolescents with autism spectrum disorders. In International review of research in developmental disabilities (Vol. 63, pp. 131–186). Elsevier.
Mammarella, I. C., Cardillo, R., & Semrud-Clikeman, M. (2022).
Do comorbid symptoms discriminate between autism spectrum disorder, ADHD and nonverbal learning disability? Research in Developmental Disabilities, 126, 104242.
Orefice, C., & Mammarella, I. C. (2022).
Disturbo non verbale (visuo-spaziale) e Disturbo dello spettro dell’autismo senza disabilità intellettiva: Come la valutazione delle abilità visuo-spaziali può contribuire alla diagnosi differenziale. Temi di Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Campania, 1(4), 1.
Thorell, L. B., Fuermaier, A. B. M., Christiansen, H., Steinmayr, R., Baeyens, D., De La Peña, A. G., Groom, M. J., Idrees, I., Van Der Oord, S., Van Den Hoofdakker, B. J., Luman, M., Mammarella, I. C., & Skoglund, C. (2022).
Distance learning during the COVID-19 pandemic for children with ADHD and/or ASD: A European multi-center study examining the role of executive function deficits and age. Child and Adolescent Psychiatry and Mental Health, 16(1), 101.
Cardillo, R., Mammarella, I. C., Demurie, E., Giofrè, D., & Roeyers, H. (2021).
Pragmatic Language in Children and Adolescents with Autism Spectrum Disorder: Do Theory of Mind and Executive Functions Have a Mediating Role? Autism Research, 14(5), 932–945.
Cardillo, R., Erbì, C., & Mammarella, I. C. (2020).
Spatial Perspective-Taking in Children With Autism Spectrum Disorders: The Predictive Role of Visuospatial and Motor Abilities. Frontiers in Human Neuroscience, 14.
Cardillo, R., Lanfranchi, S., & Mammarella, I. C. (2020).
A cross-task comparison on visuospatial processing in autism spectrum disorders. Autism, 24(3), 765–779.
Cardillo, R., Vio, C., & Mammarella, I. C. (2020).
A comparison of local-global visuospatial processing in autism spectrum disorder, nonverbal learning disability, ADHD and typical development. Research in Developmental Disabilities, 103, 103682.
Libri
Mammarella, I. C., Cardillo, R., & Caviola, S. (2019).
La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo: Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative. Franco Angeli.
Salviato, C., Cornoldi, C., & Mammarella, I. C. (2020).
Intervento per le difficoltà socio-relazionali: Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi. Erickson.