Disturbo della Coordinazione Motoria
Area di Ricerca
Disturbo della Coordinazione Motoria
”Ho avuto molte difficoltà a scuola, ero negato in tutto, senza alcun talento evidente. Non so allacciarmi le scarpe da ginnastica e ho una scrittura terribile. Da bambino soffrivo di mancanza di fiducia in me stesso perché mi sentivo piccolo. Anche a causa della mia disprassia, ho desiderato diventare un attore.
Daniel Radcliffe
In quest’area di ricerca, il nostro lavoro è mirato ad approfondire la comprensione del Disturbo di Coordinazione Motoria (DCD), un disturbo del neurosviluppo la cui sintomatologia tipica riguarda principalmente l’acquisizione e l’esecuzione delle abilità motorie. Il DCD incide sul funzionamento quotidiano di bambini e adolescenti, spesso causando difficoltà nella coordinazione motoria fine e globale, nel rendimento scolastico e nella partecipazione.
Il nostro obiettivo è contribuire alla conoscenza scientifica di questo disturbo attraverso lo studio del profilo neuropsicologico, motorio e sociale di bambini e ragazzi con DCD. Nelle nostre ricerche esploriamo la coordinazione motoria, il funzionamento cognitivo, l’acquisizione degli apprendimenti scolastici e gli aspetti socio-emotivi, adottando un approccio multimodale che include valutazioni standardizzate, test neuropsicologici, osservazioni comportamentali e il coinvolgimento di famiglie ed insegnanti/altre figure di riferimento.
In sintesi, il nostro obiettivo è contribuire a far luce sia sulle difficoltà che sui punti di forza di questi bambini e ragazzi, con l’obiettivo finale di contribuire allo sviluppo di programmi di intervento individualizzati, basati su evidenze scientifiche, in grado di migliorare la loro qualità di vita e favorire una partecipazione sociale significativa.
Nelle nostre ricerche, prendiamo in considerazione differenti tematiche, tra cui:
- Funzionamento cognitivo e e abilità visuospaziali: studiamo diversi domini cognitivi, tra i quali le abilità visuospaziali occupano un ruolo centrale nel nostro laboratorio. Abbiamo l’obiettivo di esplorare le caratteristiche cognitive specifiche del DCD in bambini e adolescenti. In particolare, abbiamo sviluppato e stiamo attualmente testando una batteria digitale per la valutazione delle abilità spaziali in popolazioni in età evolutiva (dagli 8 ai 16 anni);
- Difficoltà motorie e di coordinazione, inclusa la scrittura a mano: la nostra ricerca si concentra sugli aspetti cinematici (vs statici) della scrittura, che misuriamo combinando l’adattamento di test standardizzati con strumenti digitali innovativi. In questo ambito, intendiamo esplorare il legame tra diverse abilità motorie e la competenza nella scrittura a mano;
- Abilità emotive e sociali: approfondiamo lo studio dell’interazione tra la sintomatologia tipica del DCD e il funzionamento sociale, adottando un approccio multilivello che prevede sia test diretti sia questionari rivolti ai genitori. Poiché le difficoltà nell’ambito socio-relazionale possono essere legate a profili sottostanti differenti, miriamo a fare luce sulle specificità del profilo DCD;
- Profili del neurosviluppo e comorbidità: la maggior parte dei nostri studi si basa sul confronto tra diversi profili, alla luce della sovrapposizione della sintomatologia nei disturbi del neurosviluppo. Quindi, non ci focalizziamo solo sulle caratteristiche principali di ciascun disturbo, ma ci impegniamo a considerare l’intero profilo, con l’obiettivo di evidenziare similitudini e differenze e, in ultima analisi, migliorare la comprensione e la caratterizzazione clinica.
SCOPRI DI PIÙ SUL DISTURBO DI COORDINAZIONE MOTORIA
Esplora altre fonti consigliate per comprendere meglio il Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD):
https://movementmattersuk.org/ – https://edu.eacd.org/clinical-practice-recommendations-dcd
Pubblicazioni
Cardillo, R., Orefice, C., Leanza, N., Mammarella, I. C., (2025).
Motor and visuospatial processing profile in a cross-conditions study: A comparison between developmental coordination disorder and nonverbal learning disability. Research in Developmental Disabilities, 158, 104922.
Orefice C, Cardillo R, Lonciari I, Zoccante L, Mammarella IC. (2024).
“Picture this from there”: spatial perspective-taking in developmental visuospatial disorder and developmental coordination disorder. Frontiers in Psychology. 15, 1349851.