Disturbo da Deficit dell’Attenzione / Iperattività
Area di Ricerca
ADHD
”L’ADHD non riguarda il sapere cosa fare, ma il riuscire a fare ciò che si sa.
Dr. Russell Barkley
Il gruppo DD-lab investiga i processi socio-relazionali, emotivi e cognitivi nei bambini e negli adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Un obiettivo fondamentale del nostro lavoro è esaminare le somiglianze e le differenze tra ADHD e altre condizioni neurosviluppo, in particolare il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e il Disturbo Oppositivo Provocatorio (ODD), con un focus specifico sulla diagnosi differenziale e sulle dimensioni sintomatologiche transdiagnostiche.
Le nostre attuali attività di ricerca sono strutturate attorno a tre linee principali di indagine:
- Competenze socio-relazionali, con un focus specifico sui comportamenti aggressivi e prosociali nei bambini con ADHD e ODD. Questa linea esplora sia i fattori distali (ad esempio, le pratiche educative) che i meccanismi prossimali (stati emotivi, processi cognitivi, arousal fisiologico) che modellano il funzionamento sociale dei bambini;
- Auto-percezione della competenza, concentrandosi sul Bias Illusorio Positivo spesso osservato nei bambini e negli adolescenti con ADHD. Esaminiamo come le percezioni ingigantite di sé stessi siano correlate al benessere emotivo e agli esiti comportamentali, e come questi modelli differiscano tra profili clinici;
- Disregolazione emotiva e uso dei media digitali negli individui con ADHD, investigando come le sfide nella regolazione emotiva possano interagire con l’engagement nei media digitali. Questa linea di ricerca è condotta in collaborazione con la Prof.ssa Lisa B. Thorell (Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia).
Attraverso questi ambiti di ricerca, DD-lab mira a avanzare nella comprensione dei meccanismi psicologici alla base delle difficoltà comportamentali ed emotive nell’ADHD, con l’obiettivo finale di informare strategie di valutazione clinica e interventi basati su evidenze.
Pubblicazioni
Crisci, G., Cardillo R., Mammarella, I.C. (2024).
Social perception, social performance and social knowledge in children and adolescents with ADHD and with Autism. Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology.
Cardillo R., Crisci, G., Seregni S., Mammarella, I.C. (2023).
Social perception in children and adolescents with ADHD: The role of higher-order cognitive skills. Research in Developmental Disabilities, 135, 104440.
Crisci, G., Caviola, S., Cardillo, R., & Mammarella, I. C. (2021).
Executive functions in neurodevelopmental disorders: Comorbidity overlaps between attention deficit and hyperactivity disorder and specific learning disorders. Frontiers in human neuroscience, 15, 35.
Crisci, G., Cardillo, R., & Mammarella, I. C. (2021).
The Processes Underlying Positive Illusory Bias in ADHD: The Role of Executive Functions and Pragmatic Language Skills. Journal of Attention Disorders, 26(9), 1245-1256.
Capodieci, A., Crisci, G., & Mammarella, I. C. (2019).
Does Positive Illusory Bias Affect Self-Concept and Loneliness in Children With Symptoms of ADHD?. Journal of attention disorders, 23(11), 1274-1283.
Crisci, G., Capodieci, A., & Mammarella, I. C. (2018).
Children with Symptoms of ADHD: Relationship between Internalizing Problems and Social Skills. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 22(3), 515-533.
Libri
Mammarella, I. C., Cardillo, R., & Caviola, S. (2019).
La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo: Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative. Franco Angeli.
Salviato, C., Cornoldi, C., & Mammarella, I. C. (2020).
Intervento per le difficoltà socio-relazionali: Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi. Erickson.