Skip to main content

Materiali e test

BVS-Corsi

La BVS-Corsi è una batteria di test psicometrici progettata per valutare le diverse componenti della memoria visiva e spaziale nei bambini. La prima versione è stata pubblicata nel 2008 da Erickson. Gli autori principali sono Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi. Nel 2023, è stata pubblicata una versione aggiornata denominata BVS-Corsi-2, curata da Irene Cristina Mammarella, Francesca Neele Stefani, David Giofrè e Cristina Toso.

Questa batteria è utilizzata per valutare la memoria di lavoro visuospaziale nei bambini di età compresa tra 8 e 12 anni. Include il test di Corsi e ulteriori 12 prove, suddivise per la memoria passiva e attiva, che si differenziano per il livello di elaborazione degli stimoli.

Questa batteria è uno strumento utile per professionisti che si occupano di diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo, in particolare per identificare difficoltà specifiche nella memoria visuospaziale.

BVS-Corsi

AC-MT 3 – 6-14 anni. Prove per la clinica

L’AC-MT 3 – 6-14 anni. Prove per la clinica è una batteria di test psicometrici sviluppata per valutare le abilità di calcolo e il ragionamento matematico nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 6 e 14 anni. Pubblicata nel 2020 da Erickson, è stata realizzata da Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella e Sara Caviola.

Questa versione aggiornata delle precedenti prove AC-MT è destinata esclusivamente all’uso clinico. Le prove sono progettate per identificare difficoltà specifiche nell’ambito matematico dalla prima classe della scuola primaria fino alla terza della secondaria di primo grado, come parte della valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Le prove sono suddivise in:

  • Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione;
  • Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche.

L’AC-MT 3 è uno strumento fondamentale per professionisti clinici che necessitano di una valutazione dettagliata delle competenze matematiche, utile sia per la diagnosi che per la pianificazione di interventi mirati.

AC-MT 3 – 6-14 years. Clinical Assessment Tests

GeometriaTest – Prove di Valutazione per la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Il GeometriaTest – Prove di Valutazione per la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado è stato pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Erickson, e fa parte della collana Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Gli autori sono Irene C. Mammarella, Marta Todeschini, Germana Englaro, Daniela Lucangeli e Cesare Cornoldi.

Questo strumento è stato progettato per valutare le competenze geometriche degli studenti attraverso tre subtest principali:

  1. Conoscenze geometriche: valuta il lessico specifico, le formule e le proprietà delle figure geometriche.
  2. Problemi di geometria: comprende esercizi, problemi procedurali e strategici per misurare la capacità di applicare conoscenze e strategie risolutive.
  3. Abilità visuospaziali: assessora le competenze di percezione e manipolazione spaziale, fondamentali per l’apprendimento della geometria.

Le prove sono suddivise per livello scolastico, dalla seconda classe della scuola primaria fino alla terza della secondaria di primo grado, e sono progettate per essere somministrate sia individualmente che a livello di intera classe.

GeometriaTest – Assessment Tests for Primary and Lower Secondary School

Matemagica Classi 1-2-3 - Attività di potenziamento delle abilità matematiche per la scuola primaria

Matemagica Classi 1-2-3 – Attività di potenziamento delle abilità matematiche per la scuola primaria è un volume scritto da Giulia Gerotto, Sara Sandri, Chiara Demo e Irene Cristina Mammarella, pubblicato nella collana Materiali / Didattica di Erickson Advantages.

l libro propone numerose attività per potenziare le abilità matematiche nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria, con particolare attenzione all’aritmetica, al calcolo e al problem solving. Grazie a un programma didattico completo che utilizza attività ludico-matematiche e ambientazioni stimolanti, il volume offre strumenti flessibili e adattabili al livello di sviluppo di ogni singolo alunno all’interno della classe.

Matemagica Grades 1-2-3 – Activities to Enhance Math Skills for Primary School

Vincere l’ansia per la matematica - Programma di intervento per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria

Vincere l’ansia per la matematica – Programma di intervento per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria è un programma di intervento ideato da Cristina Toso, Sara Sandri, Mirco Meneghel e Irene Cristina Mammarella, pubblicato nella collana Materiali / Psicologia di Erickson Advantages. Destinato alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria, il volume propone un innovativo strumento di prevenzione per contrastare l’ansia legata alla matematica. L’obiettivo principale è promuovere un clima emotivo più sereno e positivo tra gli alunni e le alunne, favorendo così un miglior apprendimento e benessere scolastico.

Overcoming Math Anxiety – Intervention Program for Grades 3, 4, and 5 of Primary School

Intervento per le difficoltà socio-relazionali - Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

Intervento per le difficoltà socio-relazionali – Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi è un volume pratico scritto da Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella e Cesare Cornoldi, pubblicato nella collana Materiali / Psicologia di Erickson Advantages. Il libro propone un programma cognitivo-comportamentale strutturato per migliorare le abilità socio-relazionali di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, come autismo, ADHD e disturbo non verbale. L’intervento si articola in 12 incontri base, a cui si aggiungono 4 incontri specifici dedicati alle diverse aree di difficoltà, offrendo così un percorso mirato e modulabile in base alle esigenze dei singoli partecipanti.

Intervention for Socio-Relational Difficulties – A Cognitive-Behavioral Program for Social Skills in Children with Autism, ADHD, and Other Disorders

Imparo a risolvere i problemi di geometria

Imparo a risolvere i problemi di geometria è un volume scritto da Marta Todeschini, Irene Cristina Mammarella, Daniela Lucangeli ed Eugenia Maria Pellizzari, pubblicato nella serie Programmi di potenziamento cognizione numerica e logico scientifica di Erickson Advantages.

Il libro si propone di potenziare le abilità di problem solving geometrico per gli studenti dell’ultimo biennio della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Attraverso un approccio integrato e completo, il programma supera la semplice applicazione di formule e calcoli, offrendo esercizi di ragionamento e problemi applicativi che stimolano un interesse autentico per la geometria. Il volume presenta due percorsi distinti e graduati per difficoltà, pensati per accompagnare gli alunni dagli 8 ai 13 anni in un percorso stimolante che valorizza la bellezza delle forme e favorisce lo sviluppo del pensiero critico e logico-matematico.

Learning to Solve Geometry Problems

Che memoria… spaziale!

“Che memoria… spaziale!” è un software educativo sviluppato da Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso e Sara Caviola, pubblicato da Erickson. È progettato per potenziare la memoria visuo-spaziale nei bambini, sia in ambito scolastico che domestico.

In modo analogo al software Memoria di lavoro visuo-spaziale e alla batteria BVS-Corsi, le attività del programma sono distinte in tre macro-aree:

  • memoria visiva
  • memoria sequenziale
  • memoria simultanea.

Accompagnati da un’ambientazione galattica colorata e fantasiosa, i piccoli esploratori vengono invitati a salire a bordo di una navicella spaziale speciale. Non si tratta di una missione qualsiasi: l’obiettivo è potenziare abilità fondamentali per la vita quotidiana, come ricordare percorsi, riconoscere oggetti e orientarsi nello spazio, tutto attraverso giochi divertenti e intuitivi.

What a Spatial Memory!

Memoria di lavoro visuo-spaziale

“Memoria di lavoro visuo-spaziale” è un software educativo ideato da Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso e Sara Caviola, pubblicato da Erickson. È progettato per potenziare la memoria di lavoro visuo-spaziale (MLVS) nei bambini a partire dagli 8 anni di età. Il programma mira a:

  • Recuperare e potenziare la memoria di lavoro visuo-spaziale
  • Supportare bambini con difficoltà in attività che richiedono l’uso della memoria visuo-spaziale
  • Fornire strumenti a insegnanti, educatori e terapeuti per interventi mirati.

Il software propone una varietà di esercizi suddivisi in tre macro-aree:

  • Memoria visiva: attività che stimolano la capacità di ricordare e riconoscere informazioni visive
  • Memoria sequenziale: esercizi che allenano la capacità di memorizzare e riprodurre sequenze di stimoli
  • Memoria simultanea: compiti che richiedono la memorizzazione di più informazioni presentate contemporaneamente.
Visuospatial Working Memory

Math trainer

Math Trainer, progettato da Irene Mammarella, Sara Caviola e Renzo Tucci, e pubblicato da Anastasis, è un trattamento specifico per le difficoltà in aritmetica volto a migliorare in modo sistematico le aree dei fatti aritmetici, del calcolo mentale e del calcolo scritto. All’interno del programma, le attività sono ordinate per livello di difficoltà e presentate in una modalità auto-adattativa, con l’obiettivo di offrire un apprendimento personalizzato basato sulle abilità esistenti del bambino. L’app Include esercizi giornalieri su computer o tablet, della durata di 15-20 minuti, adattati alle caratteristiche del bambino come la durata dell’attenzione, l’età e il livello di partenza.

In italian:

Gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea Guida ISS 2022

La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea Guida ISS 2022 è un libro scritto da Giuseppe Aquino, Irene Cristina Mammarella, Antonella Trentin e Luciana Ventriglia, pubblicato nella collana Guide / Neurosviluppo di Erickson Advantages. Il volume offre un esame approfondito degli effetti della Legge 170 nella vita quotidiana di bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) dall’entrata in vigore della normativa fino ai giorni nostri. Attraverso un’analisi dettagliata della letteratura scientifica, della normativa vigente e di studi aggiornati, il libro fornisce una panoramica completa delle ricadute pratiche e delle prospettive future nella gestione dei DSA.

Managing SLDs from Law 170/2010 to the 2022 ISS Guidelines

La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative

La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative (Franco Angeli, 2019) di Irene Cristina Mammarella, Ramona Cardillo, e Sara Caviola, offre una panoramica approfondita sulla memoria di lavoro e le funzioni esecutive nei bambini con disturbi del neurosviluppo.

Working Memory in Neurodevelopmental Disorders. From Scientific Evidence to Clinical and Educational Applications

Psicologia delle Disabilità – Una prospettiva lifespan

Psicologia delle Disabilità – Una prospettiva lifespan di Renzo Vianello e Irene Cristina Mammarella, pubblicato nel 2015 da Edizioni Junior, offre un’analisi approfondita delle disabilità attraverso l’intero arco della vita, adottando una prospettiva psicologica che integra aspetti evolutivi, educativi e clinici.

Il volume esamina le disabilità secondo il significato prevalente a livello nazionale, considerando quelle certificate ai sensi della legge n. 104/1992 e quelle individuate dalla prassi scolastica come bisognose di interventi di sostegno. Gli autori analizzano le disabilità da una prospettiva psicologica, esplorando le implicazioni evolutive, educative e cliniche lungo tutto l’arco della vita.

Psychology of Disabilities – A Lifespan Perspective

International:

Understanding Nonverbal Learning Disability: A Guide to Symptoms, Management and Treatment

Il libro “Understanding Nonverbal Learning Disability: A Guide to Symptoms, Management and Treatment“, scritto da Irene C. Mammarella, Ramona Cardillo e Jessica Broitman, è stato pubblicato nel 2021 da Routledge. Fa parte della serie Understanding Atypical Development.

Il volume offre una guida accessibile e basata su evidenze scientifiche riguardo al Disturbo di Apprendimento Non Verbale (NVLD) – oggi conosciuto anche come Disturbo Visuo-spaziale, integrando le più recenti ricerche e pratiche cliniche ed educative. Fornisce una spiegazione approfondita della scienza alla base della condizione, insieme a idee, supporto e consigli pratici per gestire le sfide quotidiane del disturbo sia a scuola che nella vita familiare

Math Anxiety. Educational Practices Series 31

Il documento “Math Anxiety. Educational Practices Series 31“, pubblicato nel 2020 dall’UNESCO International Bureau of Education e redatto da Denes Szucs e Irene C. Mammarella, affronta in modo approfondito il fenomeno dell’ansia matematica (Math Anxiety, MA). Il documento esplora l’ansia matematica, definita come una reazione emotiva debilitante alla matematica, che può variare da una lieve tensione a una forte paura. Questa ansia non è limitata all’ambiente scolastico o ai bambini, ma può estendersi a situazioni extrascolastiche e influenzare anche gli adulti. Spesso presente in studenti con buone prestazioni, l’ansia matematica può scoraggiarli dal proseguire studi o carriere legate alla matematica.

Math Anxiety. Educational Practices Series 31

Mathematics Anxiety: What is Known and What is Still to be Understood

Il volume “Mathematics Anxiety: What is Known and What is Still to be Understood“, curato da Irene C. Mammarella, Sara Caviola e Ann Dowker, è stato pubblicato nel 2019 da Routledge. Questo testo rappresenta una raccolta pionieristica che esplora il fenomeno diffuso dell’ansia matematica da prospettive teoriche, educative e psicofisiologiche.

Mathematics Anxiety: What is Known and What is Still to be Understood

Nonverbal Learning Disabilities

Il libro “Nonverbal Learning Disabilities” è un’opera fondamentale per comprendere e affrontare il Disturbo di Apprendimento Non Verbale (NVLD) – oggi conosciuto anche come Disturbo Visuo-spaziale. Scritto da Cesare Cornoldi, Irene C. Mammarella e Jodene Goldenring Fine, è stato pubblicato nel 2016 da The Guilford Press.

Il volume offre una panoramica aggiornata sulle NLD, evidenziando:

  • Le caratteristiche distintive delle NLD e la loro differenziazione da disturbi come l’autismo e il disturbo della coordinazione motoria
  • Strategie efficaci per supportare studenti dalla scuola primaria alla secondaria, con esempi concreti
  • Discussioni sulle controversie riguardanti la classificazione delle NLD e la loro assenza nei sistemi diagnostici DSM e ICD
  • Indicazioni per future ricerche nel campo delle NLD.
Nonverbal Learning Disabilities