Matematica & Emozioni
Area di Ricerca
Mathematical achievement and emotional factors
”La vita è un'equazione matematica. Per ottenere il massimo, bisogna sapere come trasformare i negativi in positivi
Anonimo
Il gruppo DD-lab indaga l’apprendimento della matematica e la sua interazione con fattori emotivi e motivazionali che influenzano il successo scolastico degli studenti. Un obiettivo centrale del nostro lavoro è comprendere come questi fattori interagiscono tra di loro e come influenzano la prestazione scolastica, con particolare attenzione alle differenze individuali e ai meccanismi alla base di tali associazioni.
Le nostre attività di ricerca si concentrano su diverse tematiche:
- Apprendimento della matematica: stiamo sviluppando e testando una batteria digitale per valutare le abilità matematiche in popolazioni tipiche e atipiche di età compresa tra 8 e 13 anni. La batteria include diversi compiti matematici progettati per valutare sia le abilità numeriche di base (es. fatti numerici, dettato di numeri), sia le abilità procedurali (es. calcolo mentale, scritto e approssimato)
- Emozioni e motivazione: studiamo le relazioni tra performance matematica e diversi fattori emotivi e motivazionali in studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado con sviluppo tipico. Miriamo a esplorare il ruolo protettivo di fattori positivi, come l’interesse, il valore percepito e la competenza percepita nei compiti scolastici, così come l’impatto negativo di fattori di rischio come l’ansia per la matematica e l’ansia da test
- Strategie di regolazione cognitiva delle emozioni: indaghiamo l’efficacia di un breve intervento scolastico basato su una strategia adattiva di regolazione cognitiva delle emozioni in studenti della scuola secondaria di primo grado. Questa linea di ricerca esplora i potenziali benefici della rivalutazione positiva dello stress nella riduzione delle risposte cognitivo-emotive (es. ansia) e nel supportare la performance matematica
- Strategie educative: esploriamo l’efficacia di un breve intervento educativo rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado, testando diversi tipi di feedback – sia focalizzati sulla prestazione matematica che arricchiti da contenuti motivazionali – al fine di supportare al meglio il rendimento matematico, mitigare le emozioni negative e rafforzare gli atteggiamenti positivi.
Attraverso queste linee di ricerca, il DD-lab si propone di approfondire la comprensione dei meccanismi psicologici coinvolti nel successo scolastico e di condividere strategie basate sull’evidenza scientifica per la valutazione e l’intervento educativo, con l’obiettivo di sostenere al meglio l’apprendimento e lo sviluppo degli studenti.
Pubblicazioni
Masi, A., Toffalini, E., & Caviola, S. (2025).
Math performance and math attitudes: Unpacking the role of feedback [Preregistration]. OSF.
Caviola, S., Toffalini, E., & Masi, A. (2024).
Is math anxiety all doom and gloom? The effects of cognitive stress reappraisal in middle school students [Preregistration]. OSF.
Szucs, D., & Mammarella, I. C. (2024).
A biopsychological–social view of mathematical development. Current Opinion in Behavioral Sciences, 55, 101332.
Mammarella, I. C., Caviola, S., Rossi, S., Patron, E., & Palomba, D. (2023).
Multidimensional components of (state) mathematics anxiety: Behavioral, cognitive, emotional, and psychophysiological consequences. Annals of the New York Academy of Sciences, 1523(1), 91-103.
Caviola, S., Mammarella, I. C., & Szűcs, D. (2022).
Individual differences in mathematical abilities and competencies. In Handbook of Cognitive Mathematics (pp. 317-348). Cham: Springer International Publishing.
Caviola, S., Toffalini, E., Giofrè, D., Ruiz, J. M., Szűcs, D., & Mammarella, I. C. (2022).
Math performance and academic anxiety forms, from sociodemographic to cognitive aspects: A meta-analysis on 906,311 participants. Educational Psychology Review, 1-37.
Caviola, S., Visentin, C., Borella, E., Mammarella, I., & Prodi, N. (2021).
Out of the noise: Effects of sound environment on maths performance in middle-school students. Journal of Environmental Psychology, 73, 101552.
Caviola, S., Colling, L. J., Mammarella, I. C., & Szűcs, D. (2020).
Predictors of mathematics in primary school: Magnitude comparison, verbal and spatial working memory measures. Developmental science, 23(6), e12957.