Disturbo Visuospaziale
Area di Ricerca
Disturbo Visuospaziale
”Quando ho scoperto di avere un Disturbo non verbale (NLD) mi sono sentito meglio perché finalmente capivo il perché tante cose non mi riuscivano. […] Adesso sono un felice studente che ha trovato la sua strada, nonostante molte persone mi dicessero che non sarei stato capace a fare niente.
G., age 16
In quest’area di ricerca, il nostro lavoro è mirato ad approfondire la comprensione del Disturbo NonVerbale (NLD), recentemente riconcettualizzato come Disturbo Visuo-Spaziale dello Sviluppo (DVSD). Il profilo tipico di questo disturbo influisce sul modo in cui bambini e adolescenti elaborano le informazioni visive e spaziali, impattando spesso sull’apprendimento, la coordinazione motoria fine e l’interazione sociale.
Il nostro obiettivo è contribuire alla conoscenza scientifica di questo disturbo studiando il profilo neuropsicologico di bambini e ragazzi con NLD e analizzando lo sviluppo delle loro abilità nel tempo. Nelle nostre ricerche ci focalizziamo sulle abilità cognitive, sulle competenze motorie e sugli aspetti socio-emotivi, adottando un approccio multimodale che include test neuropsicologici, valutazioni comportamentali e feedback da parte di famiglie e insegnanti.
Inoltre, ci concentriamo sui cambiamenti nel profilo legati all’età e sulle traiettorie di sviluppo, con l’obiettivo di comprendere le sfide e le risorse associate al NLD. In sintesi, il nostro lavoro mira a supportare lo sviluppo di strumenti diagnostici più precisi e strategie di intervento personalizzate.
Nelle nostre ricerche, prendiamo in considerazione differenti tematiche, tra cui:
- Funzionamento cognitivo e visuospaziale nei bambini con NLD: abbiamo sviluppato e stiamo attualmente testando una batteria digitale per valutare le abilità spaziali in popolazioni in età evolutiva (dai 8 ai 16 anni). La batteria è stata costruita tenendo conto dei principali risultati di ricerche condotte a livello internazionale sulla struttura delle abilità spaziali e permette di misurare sia l’accuratezza sia la velocità delle risposte. Da un lato, ci proponiamo di contribuire alla conoscenza del NLD, sostenendone il riconoscimento come disturbo distinto; dall’altro, vogliamo migliorare la disponibilità di strumenti diagnostici per l’identificazione delle difficoltà spaziali in bambini e adolescenti
- Difficoltà motorie e di coordinazione, comprese le abilità di scrittura a mano: la nostra ricerca si concentra sugli aspetti cinematici (vs statici) della scrittura, che misuriamo combinando l’adattamento di test standardizzati con strumenti digitali innovativi. In questo ambito, intendiamo esplorare il legame tra diverse abilità motorie e la competenza nella scrittura a mano
- Abilità emotive e sociali: approfondiamo lo studio dell’interazione tra il profilo visuo-spaziale e il funzionamento sociale, adottando un approccio multilivello che comprende sia test diretti sia questionari rivolti ai genitori. Poiché le difficoltà nel dominio socio-relazionale possono essere associate a profili sottostanti differenti, miriamo a fare luce sulle specificità del profilo NLD in una prospettiva più ampia
- Profili del neurosviluppo e comorbidità: la maggior parte dei nostri studi si basa sul confronto tra diversi profili, alla luce della sovrapposizione della sintomatologia nei disturbi del neurosviluppo. Quindi, non ci focalizziamo solo sulle caratteristiche principali di ciascun disturbo, ma ci impegniamo a considerare l’intero profilo, con l’obiettivo di evidenziare similitudini e differenze e, in ultima analisi, migliorare la comprensione e la caratterizzazione clinica.
SCOPRI DI PIÙ SUL DISTURBO VISUO-SPAZIALE
Esplora altre fonti consigliate per comprendere meglio il Disturbo dell’Apprendimento Non Verbale (NLD):
https://www.aidnv.it/
https://www.columbiapsychiatry.org/research-labs/non-verbal-learning-disability-nvld-research-program
https://nvld.org/
Articoli
Cardillo, R., Orefice, C., Leanza, N., Mammarella, I. C., (2025).
Motor and visuospatial processing profile in a cross-conditions study: A comparison between developmental coordination disorder and nonverbal learning disability. Research in Developmental Disabilities, 158, 104922.
Orefice C, Cardillo R, Lonciari I, Zoccante L, Mammarella IC. (2024).
“Picture this from there”: spatial perspective-taking in developmental visuospatial disorder and developmental coordination disorder. Frontiers in Psychology. 15, 1349851.
Coccaro, A., Banich, M., Mammarella, I. C., & Liotti, M. (2024).
Estimating the prevalence of Non-Verbal Learning Disability (NVLD) from the ABCD sample. Scientific Reports, 14(1), 8212.
Mammarella, I.C., Cardillo, R., Orefice C. (2023).
Trajectory assessments of cognitive, visuospatial, and academic profile in nonverbal learning disability (visuospatial developmental disorder). Research in Developmental Disabilities, 139, 104540.
Orefice, C., Cardillo, R., & Mammarella, I. C. (2023).
L’importanza di approfondire deficit visuo-spaziali e di coordinazione motoria per l’identificazione di distinti disturbi del neurosviluppo. Psicologia clinica dello sviluppo, 2, 291–294.
Coccaro, A., Di Bono, M. G., Maffei, A., Orefice, C., Lievore, R., Mammarella, I., & Liotti, M. (2023).
Resting State Dynamic Reconfiguration of Spatial Attention Cortical Networks and Visuospatial Functioning in Non-Verbal Learning Disability (NVLD): A HD-EEG Investigation. Brain Sciences, 13(5), Articolo 5.
Mammarella, I.C., Cardillo, R., &; Semrud-Clikeman, M. (2022).
Do comorbid symptoms discriminate among autism spectrum disorder, ADHD and Nonverbal learning disability? Research in Developmental Disabilities, 126, 104242.
Mammarella, I. C. (2022).
Editorial: Time to Recognize Nonverbal Learning Disability to Foster advances in Its Research. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 61(2), 120–121.
Orefice, C., & Mammarella, I. C. (2022).
Disturbo non verbale (visuo-spaziale) e Disturbo dello spettro dell’autismo senza disabilità intellettiva: Come la valutazione delle abilità visuo-spaziali può contribuire alla diagnosi differenziale. Temi di Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Campania, 1(4), 1.
Cardillo, R., Vio, C. & Mammarella, I. C. (2020).
A comparison of local-global visuospatial processing in Autism Spectrum Disorder, Nonverbal Learning Disability, ADHD and Typical Development. Research in Developmental Disabilities, 103, 103682.
Mammarella, I. C. (2020).
The importance of defining shared criteria for the diagnosis of NVLD. Invited commentary. Journal of American Medical Association, JAMA Network Open, 3:4 e202559.
Libri e capitoli
Mammarella, I. C., Cardillo, R., & Broitman, J. (2021). Understanding Non-Verbal Learning Disability: A guide to symptoms, management and treatment. ROUTLEDGE.
Mammarella, I. C., & Cornoldi, C. (2020). Chapter 7—Nonverbal learning disability (developmental visuospatial disorder). In A. Gallagher, C. Bulteau, D. Cohen, & J. L. Michaud (A c. Di), Handbook of Clinical Neurology (Vol. 174, pagg. 83–91). Elsevier.
Salviato, C., Cornoldi, C., & Mammarella, I. C. (2020). Intervento per le difficoltà socio-relazionali: Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi. Erickson
Cornoldi, C., Mammarella, I. C., & Fine, J., (2016).
Nonverbal Learning Disabilities. New York: Guilford Press.