Responsabili scientifiche:
Prof.ssa Lisa Thorell
Prof.ssa Lisa Thorell
Prof.ssa Lisa Thorell, Prof.ssa Irene C. Mammarella, Dott.ssa Giulia Crisci
Dott.ssa Giulia Crisci
Lo studio si propone di comprendere la relazione tra difficoltà nella regolazione emotiva e uso/abuso dei digital media, in particolar modo dei videogame e social media nei giovani con Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività, confrontandoli con un gruppo senza diagnosi. L’obiettivo è di comprendere l’impatto della competenza emotiva sull’utilizzo dei comportamenti messi in atto in ambito socio-relazionale.
Lo studio, rivolto a ragazzi tra i 12 e i 18 anni con ADHD o senza alcuna diagnosi e ai loro genitori, prevede la somministrazione online di alcuni questionari standardizzati e creati ad hoc, in una sessione della durata di circa 30 minuti.
Siamo sempre alla ricerca di scuole, bambini, adolescenti e famiglie interessati a contribuire alle nostre attività di ricerca. Partecipare ai nostri studi è un modo prezioso per supportare il progresso scientifico e contribuire a migliorare la comprensione e il supporto rivolto a bambini e ragazzi che affrontano alcune difficoltà.
Le nostre ricerche prevedono diverse attività, come compiti cognitivi, questionari, interviste e registrazioni fisiologiche (ad esempio, frequenza cardiaca). Tutte le procedure sono pensate per essere a misura di bambino/ragazzo, coinvolgenti e rispettose delle esigenze di ciascun partecipante.
Per maggiori informazioni, contattateci all’indirizzo mail ddlab.unipd@gmail.com
DD-Lab
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci sforziamo di aderire il più possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettare queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, persone con disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente (UI) e il design del sito alle loro esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni da tastiera impiegate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare l'accessibilità, saremo lieti di ricevere il tuo feedback. Puoi contattare gli operatori del sito web utilizzando la seguente email: ddlab.unipd@gmail.com
Il nostro sito web implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications) insieme a varie altre modifiche comportamentali per garantire che gli utenti non vedenti, che utilizzano lettori di schermo, possano leggere, comprendere e utilizzare le funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve immediatamente un avviso per attivare il Profilo per Lettori di Schermo, in modo da poter navigare ed interagire con il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei principali requisiti per i lettori di schermo, con esempi di codice riportati nella console:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito dall’alto verso il basso, assicurando la conformità continua anche dopo gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi utilizzando gli attributi ARIA. Ad esempio, offriamo etichette precise per i moduli; descrizioni per icone interattive (icone social, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); indicazioni di validazione per i campi modulo; ruoli per elementi come pulsanti, menu, finestre modali (popup) e altro. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito e fornisce una descrizione accurata basata sul riconoscimento degli oggetti nelle immagini come tag ALT (testo alternativo) per le immagini prive di descrizione. L’applicazione è anche in grado di estrarre il testo incorporato nelle immagini utilizzando la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni per lettori di schermo in qualsiasi momento, gli utenti devono premere la combinazione di tasti Alt+1. Inoltre, gli utenti dei lettori di schermo ricevono automaticamente un avviso per attivare la modalità Lettore di Schermo non appena accedono al sito.
Queste regolazioni sono compatibili con tutti i lettori di schermo più diffusi, tra cui JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola il codice HTML del sito e aggiunge varie funzionalità tramite JavaScript per rendere il sito navigabile tramite tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito utilizzando i tasti Tab e Shift+Tab, gestire i menu a discesa con i tasti freccia, chiuderli con il tasto Esc, attivare pulsanti e link con il tasto Invio, navigare tra elementi radio e checkbox con i tasti freccia, e selezionarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti della tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuti, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione tramite tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup, spostando il focus della tastiera su di essi non appena vengono aperti, impedendo che il focus si disperda fuori dalla finestra modale.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per saltare direttamente a elementi specifici.
Il nostro sito è compatibile con i principali browser e tecnologie assistive per garantire la migliore esperienza possibile.
Per suggerimenti o richieste di assistenza, contatta ddlab.unipd@gmail.com